Lo scouting dei competitor nello sviluppo di nuovi prodotti: la prospettiva del Product Manager

L’obiettivo del product manager è rispondere a bisogni reali, individuando con precisione utenti e mercati di riferimento. Durante il processo di ideazione e commercializzazione di un prodotto, è fondamentale trovare risposte a domande come: “Cosa vendo?”, “a chi lo vendo?” e “come lo vendo?”. In quest’ottica il market scouting assume un ruolo centrale: analizzare i competitor e i fornitori può generare nuove idee e stimoli utili non solo alla creazione del prodotto, ma anche alla sua evoluzione dopo il lancio sul mercato.
Dal Prodotto ai Ricavi: output, outcome e impatto nel ciclo del valore

Nel contesto aziendale attuale, riuscire a connettere le attività quotidiane dei team di prodotto con gli obiettivi strategici dell’organizzazione è diventato un elemento chiave per il successo. Tuttavia, molte aziende tendono ancora a focalizzarsi principalmente sulla quantità di output generati, trascurando una visione più ampia e una cultura realmente orientata al valore.
Clean Industrial Deal, decarbonizzare per migliorare la competitività delle imprese europee

Le politiche contenute nel patto della Commissione europea mirano a trasformare l’industria dell’UE in un modello globale di sostenibilità e innovazione.
Greenwashing: comunicare la sostenibilità aziendale proteggendo consumatori e investitori

Il confine tra necessità e moda, a volte, può essere molto labile. È questo il caso della sostenibilità, tanto nelle scelte dei consumatori quanto nelle azioni di comunicazione delle aziende, dove da tempo è in atto una ristrutturazione delle proprie offerte al fine di metterne in risalto gli aspetti green.
Fenomenologia del Product Management: il cambio di passo da ‘how’ a ‘why’

In un’epoca caratterizzata da abbondanza di prodotti e poco tempo per scegliere, il Product Management emerge come disciplina cruciale per le aziende che vogliono creare valore reale.
Riutilizzare per innovare: il nuovo corso delle acque reflue

In un mondo sempre più segnato dal cambiamento climatico e dalle tensioni geopolitiche, l’acqua si sta trasformando in una risorsa tanto indispensabile quanto contesa. Una risorsa che abbiamo imparato non essere infinita, soprattutto a fronte di crisi idriche che colpiscono ormai con crescente frequenza intere regioni, compromettendo ecosistemi, economie e stabilità sociali.
BIP AutObserver – Febbraio 2025

Nel mese di febbraio 2025, il mercato automobilistico europeo (UE+UK+EFTA) ha registrato una contrazione del 3,1% rispetto allo stesso mese del 2024, passando da 994.319 a 963.540 immatricolazioni.
KPI Tree: il ponte tra la strategia e l’operatività

Non sempre gli obiettivi aziendali sono chiari, così come i metodi per raggiungerli e valutarli. In questo contesto si inserisce il Key Performance Indicator (KPI) Tree, uno strumento che permette di tradurre gli obiettivi aziendali in azioni concrete.
Assicurazioni e Futuro Sostenibile

L’adozione dei criteri ESG sta trasformando il settore assicurativo, spingendo le compagnie a integrare principi di sostenibilità nelle strategie di investimento.
Creatività e Product Management: la sintonia per i bisogni e il valore aggiunto

L’approccio creativo viene spesso confinato in alcuni settori o uffici, portando le aziende a rimanere ancorate a processi e attività eseguiti seguendo step rigidi, volti alla ricerca di un output misurabile sacrificando outcome e innovazione.
Le nuove frontiere della sanità: il caso Hale nel Digital Healthcare

Il Digital Healthcare rappresenta la nuova frontiera del settore sanitario, combinando innovazione tecnologica e attenzione alla salute del paziente. Questo termine, coniato per la prima volta negli anni ’90, rifletteva già allora la visione di un futuro in cui internet avrebbe rivoluzionato l’infrastruttura sanitaria e migliorato l’accessibilità dei dati per i pazienti, aprendo la strada […]
Episode 7 – The future is above

Tra i ricordi più cari, un volantino che pubblicizza un tour nello spazio cattura la nostra attenzione. Insieme ad Alice, intraprendiamo un’esplorazione delle tecnologie plasmate dall’ambiente spaziale—spaziando dallo sviluppo di farmaci e l’agricoltura orbitale per le esigenze umane al ruolo cruciale dei satelliti nella prevenzione dei disastri ambientali.