22 Maggio 2023
Il secondo bimestre dell'anno in corso presenta una riduzione sia in termini di import sia che di consumi se paragonato allo stesso bimestre dell'anno precedente.
La solitudine è un sentimento che di certo non è nato recentemente e che, al suo interno, racchiude molte sfaccettature.
I primi eventi dell’anno ci donano una consapevolezza: quella rincorsa alla normalità che ha caratterizzato il 2022 non si è compiuta.

TREND TOPICS

Storie di superpoteri e supereroi che ci circondano.
Il podcast di BIP che racconta il mondo dell’energia in modo leggero.
Il podcast che racconta le storie di colleghe e colleghi BIP.
Il podcast di BIP dedicato a chi inizia a muoversi nel mondo del lavoro.
Il podcast di BIP che parte dalle domande giuste per osare nello scenario che verrà.
Il podcast di BIP che prende spunto dall’attualità per proiettarci nello scenario che verrà.
Il 21 maggio si celebra la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. Questa è un'opportunità per riconoscere la nostra diversità culturale in BIP e riconoscere che la diversità è un pilastro fondamentale del nostro approccio sostenibile.
Non c'è molto tempo. Dobbiamo usarlo il più possibile per salvare ciò che abbiamo finché possiamo. Siamo al fianco delle vostre aziende nel rispondere alla chiamata del nostro Pianeta.

Iscriviti alla Newsletter

Registrati per rimanere aggiornato su notizie, pubblicazioni e iniziative di BIP. Una volta al mese. 5 Minuti di lettura.

ULTIMI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI

Il tema dell’accessibilità oggi è spesso legato alla rimozione di barriere, siano esse digitali o architettoniche. Il termine inoltre raggruppa un insieme di caratteristiche che democratizza l’accesso e la fruizione di un’esperienza, a prescindere dalla sua natura o dallo spazio in cui si consuma
L’innovazione in azienda la fanno le persone. Certamente non la fanno gli strumenti, non le metodologie o i ruoli aziendali come mera scelta organizzativa.
Il settore idrico ha la possibilità di vivere un momento favorevole per il suo sviluppo, a patto che vengano colte le opportunità offerte dai finanziamenti europei e dalle tecnologie digitali, per affrontare le nuove sfide normative e del Water 4.0