Verde & Blu PILLS

Il Verde & Blu Pills esplora il dietro le quinte dei cambiamenti provocati nella società dalla commistione tra il Verde della sostenibilità e il Blu del digitale. Il cambiamento climatico, la pandemia, le diseguaglianze socioeconomiche, la crisi energetica e il ritorno della guerra stanno sconvolgendo la società moderna. Queste crisi rappresentano un’opportunità per una transizione verso una società più resiliente, più sostenibile e centrata sull’umanità.

ASCOLTA SU

Spotify

Amazon music

Apple podcast

Google podcast

EPISODI

La rigenerazione urbana non va considerata come un progetto ma come un processo, nel quale i cittadini sono integrati nel percorso di cambiamento da intraprendere sin dalle prime battute. Ne parliamo con Michele Montevecchi, Development Manager Nhood Services Italia.
Il concetto di rigenerazione urbana supera il mero aggiornamento delle infrastrutture ma mira al soddisfacimento dei nuovi bisogni nati con l'avvento del digitale e l'implementazione di soluzioni ad alto tasso tecnologico e sempre più presenti nel nostro modo di vivere, lavorare ed acquistare. Approfondiamo il tema con Nicola Maggi, Partner BIP.
L'elettrificazione passa dalla rivoluzione delle infrastrutture, le quali hanno un impatto diretto non solo sulla transizione energetica ma anche sul concetto di rigenerazione urbana. Ne parliamo con Gabriele Tuccillo, Amministratore Delegato di Atlante Italia.
Il settore automotive è chiamato a cambiare il proprio modo di agire e di crescere: un impegno non più prorogabile. Andrea Ingallinera, Group Equity Partner BIP, offre una panoramica su scenari attuali e prospettive future.
Dall’elettrificazione all’intelligenza artificiale passando per l’implementazione di soluzioni votate alla sostenibilità: come cambia oggi l’esperienza di guida? Ne parliamo con Michele Crisci, Presidente e AD di Volvo Car Italia.
Lo sviluppo tecnologico è un tema anche etico. L’Europa è il primo continente ad aver regolamentato uno degli strumenti tecnologici più avanzati attraverso l’AI Act. Questa posizione al momento è un unicum al mondo. La regolamentazione rappresenterà uno strumenta di tutela per il cittadino o sarà un freno all’innovazione? Uno spunto di riflessione arriva da Cory Doctorow, science fiction author, attivista e giornalista nell’edizione 2024 del V&B Festival.
L'Intelligenza Artificiale può contribuire alla creazione di una società Hyper Smart, in cui la tecnologia è impiegata per il benessere dell'umanità. Questa spinta alla digitalizzazione non è esente da rischi: in tal senso a dare un esempio in termini di regolamentazione è l'AI Act europeo. Ad illustrare la situazione è Brando Benifei, eurodeputato e relatore dell'AI Act. 
Un singolo ecosistema sanitario europeo per capitalizzare il patrimonio informativo sanitario, migliorando le attività di ricerca e la qualità delle prestazioni erogate. Questo è l'obiettivo dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari. Approfondiamo il tema con Fidelia Cascini, medico specialista, docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente degli Stakeholders' Fora della Comunità di Pratica delle Autorità Competenti dell'UE.
Decarbonizzare un'azienda è un obiettivo ambizioso e orientato all'unione di soluzioni digitali che non gravano interamente sull'ambiente. Un percorso in ottica carbon free non è esente da sfide e opportunità, in particolar modo sul versante strategico: ad illustrarne le tappe è Valerio Anastasio, Partner BIP.
L'agritech è un trend in forte espansione: innestare soluzioni ad alta tecnologia nel settore agricolo e agro-alimentare consente di ampliare le potenzialità delle attività agricole e al tempo stesso di poter tutelare il suolo e le risorse naturali come l'acqua, valorizzando ancora di più il ruolo dell'individuo. La panoramica di Roberto Serra, Group Equity Partner BIP.
I dati sono un valore aggiunto per l'agricoltura: soluzioni come il recupero dei dati dal campo, dai mezzi agricoli e dalle strutture di stoccaggio consente di ottimizzare al meglio la produttività e tutelare l'ambiente, riducendo l'impatto sull'utilizzo di risorse primarie come l'acqua. Ne parliamo con Matteo Vanotti, AD e Co-Founder xFarm.
L'Obiettivo degli Accordi di Parigi è il raggiungimento del Net Zero nel 2050, evitando il peggioramento degli effetti del riscaldamento globale. Per raggiungere questo obiettivo vanno affrontate sfide relative alla ricerca di fonti alternative, al ripensamento delle fonti di consumo e alla gestione della transizione. Il punto con Luca Martignoni, Group Equity Partner BIP.
Oggi il mondo sta affrontando nuove crisi: da quella climatica a quella legata all'approvvigionamento di cibo a sufficienza, passando per le conseguenze legate al Covid-19. Questo scenario lascia spazio a nuovi approcci come la sanità circolare. Il punto con Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins di Bologna.
L'obiettivo dell'accordo di Parigi è di ridurre l'emissioni di Co2 entro il 2050. Ma quali sono le alternative per i diversi settori industriali? Filippo Bocchi, Direttore Valore e Condiviso e Sostenibilità, Gruppo Hera, descrive le azioni messe in campo dalla sua organizzazzione: vendere energia rinnovabile ai propri clienti e favorendo l'elettrificazione, transitando dal gas all'elettrico.
Con la trasformazione digitale, la complessità organizzativa è inevitabilmente aumentata. Con la formula Beyond Digital e puntando all'essenziale, BIP Red sta proponendo una nuova prospettiva sul mercato, rimettendo le persone al centro dei processi e dell'intera macchina organizzativa. Ne parliamo con Gustavo Bartolini, Group Equity Partner BIP.
Una delle espressioni più concrete del rapporto tra digitale e sostenibilità la ritroviamo con lo Smart Farming nel settore agricolo, che sta vivendo la sua quarta rivoluzione. Rivoluzione che non esula da sfide e opportunità: dalla naturale resistenza al cambiamento all'applicazione concrete di soluzioni altamente tecnologiche facciamo il punto con Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura.
La contrapposizione tra i vantaggi apportati dalla tecnologia e le contraddizioni di chi ancora arranca nell'innovazione è l'elemento raccontato nella docuserie "Lost in transition", prodotta dalla Divisione Creative & Production di BIP in collaborazione con DALK. Ad illustrarne l'essenza è Marco Bardazzi, giornalista e CEO di BEA.
La tecnologia produce inquinamento: oggi però è possibile agire e mitigare questo aspetto, coniungado la spinta all'innovazione a condotte responsabili verso il Pianeta e diffondendo buone pratiche senza incidere sugli obiettivi aziendali. A raccontare una delle esperienze più virtuose sul mercato è Cristina Conti, Customer Engineering Manager di Google Cloud Italia.
Oggi il sistema bancario si sta evolvendo, assumendo la forma di una lifestyle company. Questo cambiamento va supportata da una visione che pone il cliente al centro di un ecosistema di servizi, ritagliati su bisogni specifici e abilitati da una tecnologia che valorizza l'apporto umano. Ne parliamo con Stefano Ragno, Partner BIP.
La visione collettiva è spesso distopica: robot umanoidi che sostituiranno sempre di più le individualità. Negli ultimi tempi si fa invece spazio il concetto di "cobotica", ossia la crasi tra le peculiarità della robotica e il valore delle comunità, nella quale l'uomo è al centro e guida le decisioni affiancato dalle automazioni. Ad illustrare questa nuova visione è Jeffrey Schnapp, Professore universitario Harvard University, direttore del Metalab e co-fondatore di Piaggio Fast Forward.
Un impegno ventennale nel contribuire al benessere sociale che oggi sfocia nell'unione tra il Verde della sostenibilità e il Blu del digitale, contemplando azioni congiunte tra le persone, le aziende e le istituzioni. Tutte insieme, orientate verso una nuova società: la Hyper Smart Society. Ne parliamo con Alberto Idone, CEO BIP.
La tecnologia spaziale è già nella nostra routine: uno degli esempi lampanti è lo smartphone che usiamo tutti i giorni. Le tecnologie legate allo spazio possono abilitare numerose soluzioni che non sono sostitutive ma integrabili con soluzioni già esistenti. In questa transizione il ruolo delle consultancy firms è determinante. A fotografare la situazione è Roberto Muscinelli, Head of Space Business Unit BIP.
L'impatto commerciale dello spazio un tempo era solo una visione: oggi invece è uno dei pilastri dell'economia mondiale. Si tratta di un settore in forte espansione: quali sono i contorni che delineano il concetto di space economy? Ad illustrare il tema è Pierluigi Mancini, responsabile del programma NAVISP di ESA.
La complessità del settore energetico richiede flessibilità e propensione all'innovazione. Accogliere le opportunità che arrivano dall'implementazione di sistemi AI è solo il primo tassello per poter predisporre una convergenza utile al settore energetico. Alcuni esempi concreti di convergenza ci vengono illustrati da Claudio Farina, Chief Strategy & Technology Officer di SNAM.
La transizione energetica cambierà la fisionomia del sistema elettrico, comprese le reti e i servizi, i quali rivestono un ruolo primario nella transizione. Al momento è un processo che, in maniera discontinua, può essere considerato avviato: quali sono le varie traiettorie da seguire per vincere le sfide nell'ambito dei servizi e delle reti? Ne parliamo con Francesca Baiocchi, Partner Strategy BIP.
Le preoccupazioni ambientali influenzano l'utilizzo delle risorse idriche ed energetiche, con ricadute sui processi e le metodologie in uso nelle infrastrutture. Ad esplorare lo stato dell'arte del tema e ad illustrare il ruolo pivotale del digitale è Francesca Mazzarella, Direttore Strategia Utilitalia.
Una gestione dei rifiuti sempre più integrata e sostenibile può fare la differenza nel percorso verso una nuova declinazione di Smart City. Il ruolo delle nuove tecnologie in questa particolare applicazione può fornire dei risultati straordinari. Ad illustrare le peculiarità dell'alta tecnologia nel waste management è Alessandro Filippi, Direttore Generale AMA.
Transitare da emergenza ad efficienza. Oggi le infrastrutture hanno un ruolo chiave nella gestione della risorsa idrica e dei rifiuti urbani ed extraurbani. Questa transizione, grazie al digitale, può essere concreta interpretando i dati emessi da soluzioni ad alta tecnologia, impattando anche sulle future manutenzioni e sulla mitigazione delle criticità. A illustrare il valore del dato in questo ambito è Francesco Mascolo, Amministratore Delegato MM.
Oggi il settore pubblico e privato viaggiano di pari passo nell'ambito della mobilità. Per le grandi metropoli l'opportunità e le sfide nel settore sono amplificate da grandi eventi: analizziamo il caso del Giubileo 2025 con Anna Donati, Presidente e AD di Roma Servizi per la Mobilità.
La crescente attenzione alla sostenibilità impone un ripensamento sulle abitudini di spostamento all'interno di spazi urbani ed extra-urbani. Il MaaS, che oggi versa in una fase di transizione, può essere una delle soluzioni più adatte, a condizione che le criticità legate alla complessità del sistema e alla centralità dell'utente. Affrontiamo il tema con Giuseppe Costantino, Partner BIP.
L'ambito della mobilità offre numerosi servizi per il cliente finale aumentando la complessità del sistema. Tramite la convergenza di più settori e la ricollocazione del cittadino al centro dell'ecosistema la sfida può essere colta e la criticità può diventare una nuova opportunità, trasformando la mobilità in smart mobility. Il punto con Gabriele Benedetto, Presidente di Futura SGR.