Link diretti

AUTORI

Alessia Canfarini
Human Capital

Competenze che vanno, cultura che resta. Il “reskilling journey” per BIP

Link diretti

Ascolta
Image not found

“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura”. Mentre ricordiamo in questi giorni Luis Sepúlveda ci torna in mente la sua visione del mondo, romantica e disillusa al tempo stesso, tra i frammenti di una vecchia normalità e l’illusione di una “normalità nuova”, decisamente diversa.

La tentazione di cedere nel pessimismo c’è. Se guardiamo infatti lo scenario del lavoro pre-Covid, la prospettiva dominante era quella dell’automazione e, quindi, della perdita di un’occupazione da parte di milioni di lavoratori a vantaggio di androidi e robot.

Per fortuna ci sono i numeri che ci aiutano ad affrontare la “nuova normalità” con una velata ventata di ottimismo. Perché se è vero che l’intelligenza artificiale sta cambiando i connotati della future workforce – cancellando per sempre alcune professioni – è anche vero che altrettante (o forse più) ne nasceranno, più umane che mai. Quelle che non potranno fare a meno di creatività, sense-making e human touch nelle relazioni. Lo studio di McKinsey aveva già previsto proprio questo trend cross-industry. Resisteranno quelle professioni e quelle aziende in grado di muoversi sul doppio binario della semplificazione e della personalizzazione, elementi fondamentali della strategia del continuous improvement.

Se è vero che dietro ogni successo dei clienti c’è sempre una valida esperienza dei dipendenti, è anche vero che, in tempi come questi, “esperienza” significa senz’altro capacità di mettere a fuoco gli obiettivi comuni.

Per farlo, occorre attivare risorse, capabilities e tutta una serie di pratiche pronte a stimolare il “cervello ambidestro”, quella parte deputata all’organizzazione e capace di portare avanti presente e futuro in un esercizio costante di “forward-looking”. Soltanto grazie a questo processo sarà possibile definire la strategia di reskilling più efficace per il raggiungimento degli obiettivi di business del medio-lungo periodo. Perché risultati e competenze, abilitati all’agilità organizzativa, sono facce della stessa medaglia, soprattutto a fronte della disruption generalizzata che tutte le industry, nessuna esclusa, hanno subito negli ultimi 36-48 mesi.

Siamo tutti testimoni di una “Unprecedent disruption”, come la definisce McKinsey: un’impetuosa evoluzione – sia per velocità, sia per scala – guidata da una serie di fattori inarrestabili, quali generazione dei dati, potere computazionale e connettività.

Image not found

E se parliamo di disruption, non possiamo fare a meno di considerarne gli impatti sulla tecnologia e sul mercato. In fatto di adoption tecnologica, infatti, fenomeni simili hanno visto la luce in passato, ma presentavano una differenza sostanziale rispetto lo scenario attuale: la contingenza di un mercato stabile. Al contrario del passato, il mercato di oggi è del tutto instabile: si tratta, nello specifico, di un’instabilità comune a tutti i modelli di business. È per questo che il mantra “innovate or die” è ad oggi più attuale che mai, data la pressione delle aspettative del consumatore, continuamente crescenti, e un’obsolescenza tecnologica sempre più rapida.

Flessibilità, sicurezza, conformità normativa, qualità del servizio e personalizzazione restano le principali sfide. Sfide di business che hanno il loro contraltare nella configurazione organizzativa e, più nello specifico, nel ripensamento del modello delle competenze: introdurre, modificare, eliminare, potenziare le skill per guidare con efficacia una transizione destinata a lasciare un’impronta nell’evoluzione verso il new normal.

Nel nuovo normale, infatti, la sola leva tecnologica non può bastare a ridisegnare i nuovi comportamenti interni ed esterni all’organizzazione. Il reskilling di molte industry deve necessariamente tenere insieme due velocità: quella dell’implementazione e quella dell’assimilazione. L’implementazione passa per l’impiego dell’intelligenza artificiale, dei processi automatizzati e degli Analytics; l’assimilazione passa per quell’”imparare ad imparare” che è necessario attivare a ogni livello dell’organizzazione.

A partire da questo stadio di consapevolezza prendono forma i progetti di reskilling della workforce dei clienti supportati da BIP. La definizione di queste attività è, infatti, resa possibile dall’expertise di Human Capital – Centro di Eccellenza di BIP – e dall’esperienza verticale maturata, nelle industry, all’interno delle Aree di Business.

Una people strategy che guarda al futuro prossimo per tornare al presente e identificare le tattiche di insourcing, outsourcing e hiring.

Grazie a questo naturale passaggio, le competenze a disposizione dell’organizzazione sono rese più agili, responsive e in grado di rispondere alle sfide di business. I progetti di reskilling, sopra citati, saranno, nel breve e nel medio periodo, responsabili di un cambiamento e di un impatto evidente sui gruppi di lavoro e su quelle competenze che oggi rappresentano il valore aggiunto sul mercato e delineano new skillset prioritari.

Percorsi di reskilling funzionali, il cui mantra risiede nel “Learn-Do-Repeat”: apprendere nuove skill, farne esperienza ed inserirle nella propria routine professionale.

Si parte da un’analisi a monte dell’“as is” per misurare gli impatti quali-quantitativi sugli FTE e i fabbisogni di nuove professionalità rispetto ad azioni strategiche di cambiamento, area organizzativa e job (fase 1 di mapping). Una visione “tridimensionale” dell’organizzazione in base alla quale definire, per ogni professione coinvolta nel processo di cambiamento, i profili professionali attuali e futuri, le competenze a rischio obsolescenza e quelle non ancora presenti nell’organizzazione – le quali andranno completamente integrate per aumentare consapevolezza e competitività (fase 2 di embedding).

Image not found

Il reskilling journey non è solo una questione di FTE, come definito nelle riflessioni di Ravin Jesuthasan e John W. Boudreau in “Reinventing Jobs: A 4-Step Approach for Applying Automation to Work”. Sentirsi parte di un percorso evolutivo è il valore aggiunto dei nostri progetti.

Nuovi modi di lavorare senza tradire i propri valori, nuove competenze rispettando velocità e modalità di apprendimento di tutti. La sentiment analysis tipica di ogni nostro progetto di reskilling ci porta a proiettarlo in una dimensione superiore. L’obiettivo della “learning organization”, organismo in cui creare e iterare percorsi di apprendimento e di sviluppo per il ruolo attuale e per i ruoli potenziali, richiede di spingersi verso una fase 3: quella del “Living”. Questa fase consiste nel coinvolgimento e nella responsabilizzazione dei singoli dipendenti ad essere parte di un gioco più grande da affrontare insieme. La strategia di design partecipativo e la roadmap di comunicazione – come elemento abilitante della strategia di reskilling – fanno la differenza in termini di coinvolgimento.

Image not found

Il “reskilling journey” è per i nostri clienti più una maratona che una corsa. E una maratona richiede tenacia, costanza, saper guardare ogni passo in avanti senza dimenticare quelli precedenti. Ogni avanzamento corrisponde a un capitale accumulato di conoscenze, pratiche, valori e comportamenti. Dato che indietro non si torna, disegnare insieme l’orizzonte delle Future Skill dell’organizzazione – ove convergere per sentirsi parte di un sistema che evolve verso un’idea condivisa di “futuro di senso” è uno step fondamentale. Solo così potremmo guardare il mondo da prospettive diverse da quella dell’automability in cui la macchina, alla fine, avrà la meglio sull’uomo. La vera sfida è per noi nell’“augmented employability”, un modello di occupabilità aumentata che nel mix tra cultura e tecnologia, osservazione e innovazione, iterazione e riflessione trova la sua espressione migliore.

I numeri del reskilling

  • 75 milioni: sono i posti di lavoro che scompariranno nei prossimi anni a causa dell’automazione e dell’integrazione tecnologica
  • Metà: sono le competenze di base che cambieranno completamente
  • 133 milioni: sono i nuovi posti di lavoro creati grazie alla trasformazione.

Il bilancio è positivo ma c’è un elemento da tenere fortemente in considerazione quando si parla di reskilling: lo skill mismatch. Tradotto, le competenze di chi lavora sono sempre meno allineate alle richieste del mercato del lavoro dominato sempre più da algoritmi, intelligenza artificiale e soft skill.

In Italia il mismatch è tra i più alti dell’area Ocse, sia per eccesso che per difetto. Una situazione generata dal mancato allineamento tra sistema formativo e sistema produttivo: le competenze ci sono, ma non sono quelle chieste dal mercato, generando una ricaduta diretta sulla crescita.

[Fonte: OCSE, WEF]

Se vuoi confrontarti con noi sul tema clicca QUI.

CONTENUTI CORRELATI

AUTORI

Alessia Canfarini
Human Capital

Contenuti correlati

Articoli correlati

Con il termine progresso a si intende uno sviluppo del tenore di vita dell’uomo al fine di determinare un generale miglioramento delle sue condizioni rispetto al passato permettendogli di vivere il più lontano possibile da qualsiasi...
“Non sono mai riuscito a capire se farsi scappare da sotto il naso un premio Nobel all’età di venticinque anni sia qualcosa da raccontare con orgoglio o piuttosto uno di quei segreti un po’ vergognosi che...