Crisi idrica: la tutela responsabile di utenti e imprese per l’oro blu

La crisi idrica che colpisce molti Paesi del mondo tocca anche l’Italia. Tra i parametri da non sottovalutare c’è la dispersione di acqua potabile lungo la rete, un problema serio e costante.
Perché l’etica può e deve guidare i processi di innovazione digitale

Nel 2024, nel pieno dell’intelligenza artificiale e del crescente sviluppo delle modalità di interazione tra utente e macchina, le idee che un tempo hanno tracciato percorsi nella fantascienza oggi sono diventate a tutti gli effetti oggetto di studio scientifico.
Digitale & Sostenibilità: tra la spinta alla transizione ecologica e la necessità di un impatto ridotto

Che le risorse naturali non siano infinite e che anzi, proprio come conseguenza diretta dell’attività umana, stiano rapidamente esaurendo è ormai un triste – quanto preoccupante – dato di fatto.
Automotive & Mobility evolution: driving the future

Il mercato dell’auto e della mobilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con i clienti sempre più attenti al proprio potere di acquisto e alla sostenibilità economica delle loro scelte.
BIP AutObserver – Giugno 2024

Il mercato automobilistico europeo, che comprende UE, Regno Unito e EFTA, ha registrato un incremento delle immatricolazioni, passando da 1.265.133 unità a giugno 2023 a 1.310.989 unità a giugno 2024, segnando un aumento del 3,6%.
La rapida evoluzione della supply chain, in equilibrio tra sfide e opportunità

L’evoluzione della supply chain è strettamente legata ai cambiamenti in corso nel contesto globale del mercato. Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a una crescita esponenziale del volume degli scambi globali di merci, un fenomeno che ha trasformato radicalmente il panorama economico mondiale.
Smart Economy – L’ascesa degli agenti di shopping virtuali

In quest’epoca, caratterizzata dal rapporto tra tecnologia e benessere delle Persone e racchiusa nel concetto di Hyper Smart Society, le innovazioni e i nuovi modelli di business sono valutati in base ai cambiamenti positivi che apportano nella vita delle persone e al valore condiviso che creano. A questo inevitabile cambiamento non sfugge l’aspetto economico, che sta vivendo un nuovo capitolo basato proprio sulla correlazione tra tecnologia e benessere.
Space Economy calling: una legge quadro apre alle nuove opportunità

Trecentosettanta miliardi di dollari. È l’attuale valore della Space economy a livello mondiale. Nella sola Italia, Paese da sempre in prima linea nella corsa allo spazio, il valore della Space economy è per ora di circa 17 miliardi di euro.
Il Digital Twin per le infrastrutture energetiche del futuro

Transizione energetica e transizione digitale sono le due principali challenge che i gestori di infrastrutture energetiche sono tenuti ad affrontare nel contesto di oggi. Indirizzarle in modo sinergico è una delle sfide maggiori di questo secolo e rappresenta una enorme opportunità.
BIP AutObserver – Maggio 2024

Il mercato automobilistico europeo (UE+UK+EFTA) ha registrato una flessione nelle immatricolazioni, passando da 1.122.214 unità in maggio 2023 a 1.092.901 unità nello stesso mese del 2024, segnando un calo del 2,6%.
Digital Product Passport: cos’è e perché è un’innovazione cruciale

Per il settore del tessile potrebbe essere arrivato un importante punto di svolta. Con l’approvazione da parte del Consiglio Europeo del testo definitivo relativo ai requisiti di Eco-Design per prodotti sostenibili molto presto l’Unione Europea imporrà requisiti di trasparenza più stringenti in relazione al ciclo di vita dei prodott
IA e People Analytics – Costruire decisioni strategiche nelle HR attraverso i dati

Questo periodo storico è caratterizzato dalla crescente trasformazione digitale che le Organizzazioni stanno vivendo al proprio interno, rivoluzionando modelli e processi.