Mobility Data Space: le sfide per la mobilità di domani

Grande fermento si sta generando negli ultimi tempi in ambito europeo intorno al concept di data space, soprattutto per l’incredibile potenziale intrinseco rappresentato da questo genere di ecosistema che può esplicarsi in una miriade di vantaggi in molteplici ambiti, a partire dallo sviluppo di nuovi beni e servizi basati sui dati nell’UE

BIP AutObserver – Aprile 2024

Ad aprile 2024, il mercato automobilistico europeo, che include EU, UK ed EFTA, ha registrato un notevole incremento delle immatricolazioni, passando da 965.313 vetture ad aprile 2023 a 1.080.913, con un balzo del 12%.

Il futuro dell’agricoltura, tra rivoluzioni e tecnologie 

Corre l’anno 2050. La popolazione globale – come stimato decenni prima dall’ONU – ha superato i 9,7 miliardi di persone. I nostri terreni sono diventati più aridi, conseguenza diretta del riscaldamento globale e di eventi climatici sempre più estremi e frequenti. E siamo divisi da nuove lotte, prima su tutte quella per il predominio della risorsa acqua. 

Hyper Smart Society

Il futuro è qualcosa che non possiamo prevedere. Si tratta di qualcosa a cui possiamo dare forma. Ciò che è certo è che questo processo di metamorfosi è già in atto e già ne siamo, consapevolmente o meno, investiti in tante dimensioni della nostra vita. Il modo di vivere, il modo di lavorare, il modo di acquistare prodotti o fruire di servizi sta avanzando verso nuovi orizzonti. 

Verso un Domani Condiviso

Stiamo entrando in una nuova era che ci porta ad affrontare una grande sfida, non solo tecnologica ma qualcosa che richiede un cambiamento profondo nella nostra mentalità. La politica dovra’ aiutarci a reimmaginare la nostra societa’ partendo dal sistema scolastico fino al mondo del lavoro dove tutti hanno la possibilita’ di eccellere e nessuno è lasciato indietro.

Quando i Robot Sognano Professioni Umane

L’intelligenza artificiale sta preparando il terreno per una trasformazione senza precedenti nel mondo del lavoro. I robot sono gia’ in grado di sostituirci non solo nei lavori manuali, ma anche in quelli creativi. Molti lavori spariranno, ma vedremo emergere nuove professioni che al momento non riusciamo nemmeno ad immaginare, proprio grazie all’automazione.

Echi e Ombre nella Rivoluzione Digitale

L’intelligenza artificiale solleva dilemmi etici e sociali significativi. Mentre ci avviamo verso un’era di progresso tecnologico senza precedenti, emergono questioni cruciali riguardanti bias, privacy, alienazione e monopolio dell’AI. Cosa possiamo fare per evitare un futuro distopico nel quale l’uomo rischia di essere solo uno spettatore?

Intelligenze Aliene e il futuro del genere umano

L’intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo cruciale in campi come la medicina, l’energia e la scienza. Siamo alle porte di un futuro con una sanità più inclusiva, una diagnostica che rasenta la perfezione e una transizione energetica verso un mondo più green. Tutto questo grazie a tecnologie avanzate, qual è dunque il nostro ruolo in un mondo in cui i robot sembrano sempre più simili a noi esseri umani?

L’inevitabile protopia del progresso tecnologico

La tecnologia e l’intelligenza artificiale stanno trasformando la società, riscrivendo le regole della vita quotidiana, del lavoro e delle interazioni sociali. Spesso ci illudiamo di avere il controllo totale del nostro destino, ma invece ci troviamo a fare i conti con un futuro inevitabile.

Culture as Booster

Imbarcati in un viaggio attraverso l’evoluzione della cultura e dei valori di BIP, a partire dall’anno cruciale del 2020. Di fronte alle sfide di un mondo in cambiamento, compreso il panorama pandemico e le richieste degli investitori finanziari e della concorrenza di mercato, BIP ha compiuto passi decisivi verso la crescita, l’internazionalizzazione e la trasformazione digitale.