La Metanomica per comprendere il Metaverso

L’economia è un insieme di attività, istituzioni e strumenti che hanno lo scopo di regolare e soddisfare tutti i nostri bisogni. Se per l’economia tradizionale si possono identificare sei componenti chiave (Soggetti, Infrastrutture, Spazio, Beni, Valuta e Governance), oggi la questione è aperta per quanto concerne il Metaverso.

La centralità del dato

La produzione di dati in quest’epoca ha raggiunto misure impensabili: la sfida sta nella loro interpretazione e valorizzazione. Nell’ambito del design thinking i dati sono un elemento di valore: come utilizzarli? Sono davvero così rilevanti? Sulla centralità del dato e il suo utilizzo è intervenuta Sarah Corti, Chief Design Officer di Sketchin, parte del gruppo BIP.Sound by Audiplot

Metaverso, NFT, criptovalute: inizio della fine o fine dell’inizio?

Metaverso, NFT e blockchain: parlarne è una moda, anche se sono risorse che esistono da tempo. Dopo l’effetto sorpresa, come devono muoversi le aziende per manovre orientate al business?Abbiamo cercato di fare chiarezza sullo scenario in questa puntata di BIP Storyline: ai nostri microfoni sono intervenuti Stefano Augello, Director in Strategy, Innovation e Marketing di Bip e Gian Luca Comandini, innovatore, speaker e autore del bestseller “Da zero alla luna. La Blockchain: quando, come, perché sta cambiando il mondo”.Sound by Audioplot!

Metaeconomy: la dimensione economica del Metaverso

Il termine “Meta” viene accostato a numerose declinazioni quando si parla di innovazione: dalla dimensione sociale a quella economica, ogni ambiente sta approcciando la sua dimensione Meta. Se quella sociale viene discussa a suon di slogan e tweet, come viene affrontata la metaeconomy? Ne parliamo con Ivan Ortenzi, Chief Innovation Evangelist di BIP.Sound by Audioplot

Il Valore del Dato

Ogni azione che compiamo, a partire dal mattino, produce una traccia. Queste tracce raccontano delle nostre abitudini, passioni, bisogni, debolezze e lasciano trasparire ciò che abbiamo intenzione di fare.

Celebriamo la nostra diversità!

Il 21 maggio si celebra la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. Questa è un’opportunità per riconoscere la nostra diversità culturale in BIP e riconoscere che la diversità è un pilastro fondamentale del nostro approccio sostenibile.

La Trasformazione digitale del Finance

La funzione AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo), in quanto da sempre depositaria e amministratrice del “dato”, elemento chiave per la lettura della situazione aziendale e definizione della strategia della società, è sicuramente tra i più naturali candidati alla trasformazione digitale.

Tecnologia, Talento e Trust per rigenerare l’azienda

Lo tsunami pandemico ha portato a ridisegnare la nostra quotidianità. Le aziende dovranno attivare un processo di rigenerazione organizzativa che punta sull’empatia in maniera strategica. In questa puntata Alessia Canfarini, Responsabile del Centro di Eccellenza Human Capital di BIP, descrive un modello di approccio all’evoluzione trasformativa delle Organizzazioni basato su 3T: Tecnologia, Talento e Trust. Sound by AudioPlot

Come costruire organizzazioni Data-Driven?

I dati sono un patrimonio per l’esterno e l’interno delle organizzazioni: con Stefano Ragno e Andrea Taglioni approcciamo percorsi e sfide per preparare un’azienda a valorizzarne il potenziale.Sound by AudioPlot

Da ego-sistema a equo-sistema

Ogni innovazione porta con sé un bagaglio di nuove conoscenze e nuove tecniche da apprendere, sviluppare e inglobare nel proprio percorso di apprendimento.