Che le risorse naturali non siano infinite e che anzi, proprio come conseguenza diretta dell’attività umana, stiano rapidamente esaurendo è ormai un triste – quanto preoccupante – dato di fatto. ...
Corre l’anno 2050. La popolazione globale – come stimato decenni prima dall’ONU – ha superato i 9,7 miliardi di persone. I nostri terreni sono diventati più aridi, conseguenza diretta del riscaldamento globale e di eventi climatici...
L’uomo sfrutta il doppio delle risorse generate dalla Terra in un anno; lo dimostra lo studio del Global Footprint Network che, con il termine Overshoot Day, indica convenzionalmente il giorno dell’anno in cui le risorse generabili...
L'UE si è impegnata a ridurre del 55% le emissioni e di aumentare la quota delle rinnovabili fino al 45%: si rende quindi necessario un mutamento del modello produttivo. ...
Il World Economic Forum, tramite il Global Risk Report di quest'anno, ha rivelato l'insufficienza e l'impreparazione rispetto ai reali impatti del cambiamento climatico su larga scala. Ad esserne coinvolti sono le Persone, le Organizzazioni e i...
I Paesi dell’Unione Europea si sono impegnati a ridurre le emissioni dell’UE di almeno il 55% e a portare la quota delle energie rinnovabili al 45% entro il 2030 con l’obiettivo di rendere l’Unione climaticamente neutra...
La siccità che da anni colpisce il nostro Paese è ogni anno più grave ed evidente. E se un tempo si verificavano periodi privi di pioggia specialmente in estate, oggi la scarsità d'acqua è una caratteristica...
Il secondo bimestre dell'anno in corso presenta una riduzione sia in termini di import sia che di consumi se paragonato allo stesso bimestre dell'anno precedente....
L'idrogeno è l'elemento più diffuso in natura ed è importante per il sistema energetico. Come si produce? E che ruolo riveste nello sviluppo del sistema energetico?...